I Materiali scelti per il processo creativo

Entrare nel mio spazio creativo significa immergersi in un mondo dove ogni elemento racconta una storia, a partire dai materiali che lo popolano. Ognuno di essi è stato selezionato per la sua funzionalità e con la dedizione di un sognatore, pronti a trasformarsi in qualcosa di nuovo, ma pur sempre autentico. Ogni fibra, ogni pigmento, ogni strumento è qui non per caso, ma come frutto di una ricerca attenta e di un profondo rispetto per il processo creativo.

I materiali che abitano questo spazio sono i miei compagni di viaggio nel mio percorso creativo. >

Lavori con materiali di ottima qualità per le tue creazioni.

La scelta delle tele

Tela in cotone puro grana media

La tela in cotone puro è una scelta classica e versatile, molto apprezzata per la sua buona capacità di assorbire il colore e per la sua texture che permette una stesura uniforme della pittura. Il peso di 300 grammi per metro quadrato suggerisce una tela di grammatura media, adatta a diverse tecniche pittoriche e sufficientemente robusta e ruvida senza essere eccessivamente rigida.

Supporti

Telaio in legno trattato

Il telaio in legno trattato indica una solida base per la tua opera. Il legno trattato è resistente all’umidità e agli insetti, il che assicura la durata nel tempo della struttura e previene deformazioni della tela. Un buon telaio è fondamentale per mantenere la tela ben tesa e stabile durante la pittura.

Cartone

Il cartone telato è un supporto per pittura costituito da un’anima rigida in cartone, spesso almeno 3 mm, sul quale è stata incollata una tela. Questa tela è realizzata in cotone o lino preventivamente preparata con un’imprimitura, a base di gesso acrilico, per renderla adatta a ricevere la pittura.

In sintesi, un cartone telato combina la convenienza e la portabilità del cartone con la superficie ideale per la pittura a olio e acrilico offerta dalla tela preparata.

Colori Acrilici di Qualità

Si utilizzano colori acrilici di livello professionale, caratterizzati da un’alta concentrazione di pigmento finemente macinato. Questo garantisce:

* Vivacità e intensità del colore: Le opere avranno colori brillanti e saturi.

* Ottima resistenza alla luce: I colori manterranno la loro tonalità nel tempo senza sbiadire.

* Fluidità e stesura uniforme: La pittura risulterà omogenea e piacevole da lavorare.

* Buona aderenza: Il colore si legherà saldamente al supporto preparato.

Gesso di Imprimitura

Il gesso acrilico viene applicato come strato preparatorio sulla superficie da dipingere (tela, legno, ecc.). La sua funzione è molteplice:

* Creare una superficie uniforme e leggermente porosa: Questo favorisce l’adesione del colore acrilico.

* Isolare il supporto: Impedisce che l’acidità o altre sostanze del supporto danneggino il colore nel tempo.

* Fornire una base bianca o leggermente colorata: Ottimizza la resa dei colori successivi.

Preparazione di Varie Paste Materiche:

Vengono create diverse paste materiche utilizzando una combinazione di materiali elastici e fissativi. Questa tecnica permette di ottenere effetti tridimensionali e texture interessanti sulla superficie pittorica. I materiali elastici conferiscono:

* Flessibilità: La pasta materica, una volta asciutta, sarà meno soggetta a screpolature o distacchi, soprattutto su supporti potenzialmente flessibili.

* Corposità e volume: Permettono di creare rilievi più o meno accentuati.

I fissativi, aggiunti alle paste materiche, hanno lo scopo di:

* Garantire la coesione degli elementi: Assicurano che la pasta materica mantenga la sua forma e non si sgretoli.

* Aumentare la durezza e la resistenza: Rendono la superficie materica più solida e durevole nel tempo.

Supportati da Materiali Elastici e Fissativi che Garantiscono un’Ottima Resistenza:

L’uso combinato di materiali elastici e fissativi nella preparazione delle paste materiche è cruciale per la durabilità dell’opera. Questa sinergia assicura che gli effetti materici creati siano:

* Resistenti agli urti e alle sollecitazioni: La flessibilità data dai materiali elastici assorbe meglio eventuali impatti.

* Stabili nel tempo: I fissativi proteggono la struttura della pasta materica da agenti esterni e dal naturale processo di invecchiamento.

* Aderenti al supporto: La preparazione accurata con gesso e l’incorporazione di fissativi favoriscono un legame solido con la superficie sottostante.

In sintesi, l’impiego di colori acrilici di qualità, un’adeguata preparazione con gesso e la sapiente creazione di paste materiche con materiali elastici e fissativi, mira a realizzare opere d’arte che non solo siano immediate, ispirate ed esteticamente appaganti ma che conservino la loro bellezza e integrità nel tempo.

1 commento su “I Materiali scelti per il processo creativo”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *